Casa Meditazione Lo yoga come percorso verso l’equilibrio fisico ed emotivo

Lo yoga come percorso verso l’equilibrio fisico ed emotivo

di Vinicio Martinelli

Pubblicità

Lo yoga è spesso percepito come una forma di ginnastica per persone flessibili, ma la sua essenza è molto più profonda. È un antico sistema di armonizzazione di corpo, mente e respiro, che aiuta non solo a migliorare la forma fisica, ma anche a trovare stabilità interiore in un mondo in continuo cambiamento. La scienza moderna conferma che la pratica regolare dello yoga riduce i livelli di cortisolo, migliora il sonno e aumenta la resilienza emotiva.

Pubblicità

Il fondamento dello yoga è la connessione tra movimento e respiro. Ogni asana (posizione) viene eseguita con il ritmo dell’inspirazione e dell’espirazione. Questo crea una “meditazione in movimento”, in cui l’attenzione è focalizzata sulle sensazioni del corpo. A differenza del fitness, dove l’obiettivo è il risultato (sollevare, correre, bruciare), nello yoga l’obiettivo è il processo.

I principianti non hanno bisogno di inseguire posizioni complesse. Anche le asana più semplici – Montagna (Tadasana), Bambino (Balasana), Gatto-Mucca – apportano enormi benefici. Migliorano la postura, alleviano la tensione al collo e alla parte bassa della schiena e insegnano ad ascoltare il proprio corpo. Lo yoga non è una competizione, ma un dialogo con se stessi.

Particolare attenzione è rivolta alle pratiche di respirazione (pranayama). Ad esempio, la respirazione diaframmatica attiva il sistema nervoso parasimpatico, la “modalità di riposo e recupero”. Bastano cinque minuti di questo tipo di respirazione per ridurre l’ansia e normalizzare la frequenza cardiaca.

Potrebbe piacerti anche