Casa Motivazione Come sviluppare l’intelligenza emotiva: una guida pratica per adulti

Come sviluppare l’intelligenza emotiva: una guida pratica per adulti

di Vinicio Martinelli

Pubblicità

Il quinto è la motivazione interiore. Le persone con un’elevata IE si impegnano per obiettivi legati ai valori personali, non a ricompense esterne. Chiediti: “Cosa è veramente importante per me?” e costruisci le tue azioni attorno a questo.

Pubblicità

Tenere un diario delle emozioni è una pratica semplice ma efficace. Registra: situazione → emozione → reazione fisica → pensiero → azione. Col tempo, noterai degli schemi ricorrenti: “Ogni volta che vengo interrotto, mi arrabbio perché mi sento mancato di rispetto”.

Il feedback degli altri è uno specchio per la crescita. Chiedi ai tuoi cari o ai colleghi di condividere onestamente come reagisci in situazioni stressanti. Non difenderti, ascolta e basta. Ci vuole coraggio, ma fornisce spunti preziosi.

Evita il “contagio emotivo”, ovvero il rispecchiare automaticamente gli stati d’animo degli altri. Se un collega è arrabbiato, non significa che dovresti esserlo anche tu. La consapevolezza aiuta a mantenere la stabilità interiore anche in un ambiente caotico.

In conclusione, l’intelligenza emotiva non è una competenza trasversale, ma strategica. Ti rende un partner, un genitore, un leader e una persona migliore. Sviluppandola, non solo migliori le tue relazioni, ma acquisisci libertà interiore.

Potrebbe piacerti anche